Indice dei contenuti
- Scopri perchè i clienti di bar e ristoranti amano pagare con smartphone
- Pagare con smartphone e con carta: l’evoluzione del trend
- I clienti preferiscono pagare con smartphone che con carta
- I Tre Modelli di Pagamento con Smartphone
- Se paghi con smartphone partendo da un menù digitale usi il telefono una sola volta per ordinare e pagare
- Perchè al cliente piace pagare con smartphone
- ONYON: il modo migliore per usare lo smartphone nei locali
Scopri perchè i clienti di bar e ristoranti amano pagare con smartphone
Pagare con smartphone: perché così tanta gente paga da mobile?
È incredibile l’evoluzione che ha avuto in Italia l’uso dello smartphone come strumento di pagamento.
Diciamocelo chiaramente: l’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi in fatto di digitalizzazione e utilizzo di denaro elettronico.
La cultura italiana ha da sempre favorito il contante, soprattutto per gli alti costi proposti dalle banche, che hanno sempre ostacolato i nuovi metodi di pagamento.
Questa abitudine sta però pian piano scomparendo a favore di un modello più comodo sia per gli esercenti che per i clienti: quello dei pagamenti elettronici.
Pagare con smartphone e con carta: l’evoluzione del trend
Andiamo a vedere perchè ai nuovi consumatori, sia giovani sia meno giovani, piaccia così tanto pagare con smartphone, o in alternativa con carta.
I motivi di questo trend sono principalmente 3:
- Igiene nello scambio di soldi: la pandemia da Covid-19 ha accentuato incredibilmente la sensibilità del mercato sul tema dell’igiene.
- Tracciabilità delle spese, che sono più facili da tenere sotto controllo con gli strumenti elettronici.
- Comodità sia lato cliente che lato esercente.
Se igiene e tracciabilità sono ugualmente garantiti tanto nei pagamenti con carta quanto nei pagamenti con smartphone, la comodità di pagare con smartphone è imparagonabile.
Gli smartphone fanno ormai parte della nostra quotidianità in maniera indissolubile. Questo strumento è diventato qualcosa di irrinunciabile e che qualifica la nostra identità.
Ma come funziona il pagamento con smartphone?
Meglio pagare con smartphone rispetto a pagare con carta?
Lo vediamo subito.
I clienti preferiscono pagare con smartphone che con carta
Oggi i pagamenti elettronici rappresentano la soluzione principale, non un’eccezione alla regola.
La normale carta di credito, un tempo simbolo identificativo di uno status sociale, oggi è addirittura diventata obsoleta.
Il mercato considera veramente “smart” solo quelle persone che pagano con smartphone. STOP.
Ma cosa significa “pagare con smartphone”? E perché è meglio rispetto a un pagamento con carta?
Scopriamo subito i 3 modelli di pagamento con smartphone.
I Tre Modelli di Pagamento con Smartphone
1. Il Pagamento NFC
Il pagamento NFC (“Near Field Communication”) è quello più simile al tradizionale “pagamento con carta”: il cliente carica sullo smartphone la versione digitale della carta e paga appoggiando il telefono a un lettore.
Questa soluzione è la più semplice da applicare, anche per una persona poco pratica: il consumatore infatti, sconfitta la paura di mettere sul telefono la propria carta, non deve fare operazioni diverse da quella a cui è già abituato con la carta tradizionale.
L’unica differenza sta nel fatto che al posto di usare una carta fisica il cliente utilizza il proprio telefono come tramite (esattamente con lo stesso movimento che farebbe con una carta di credito contactless).
Questo modello, per quanto facile da abilitare, è anche il meno vantaggioso per i clienti; i consumatori infatti non hanno alcun reale beneficio rispetto a un normale pagamento con carta di credito, se non la comodità di non dover aprire il portafoglio.
2. I Pagamenti tramite mobile app
Le app di pagamento sono un altro dei modelli vincenti del 2022 per pagare senza portafoglio.
La differenza rispetto ai sistemi NFC è che i soldi che il consumatore usa per pagare, non provengono dal suo conto bancario ma da un portafoglio virtuale dedicato e contenente solo soldi da utilizzare su quella specifica app.
L’azienda leader di questo settore è sicuramente Satispay, una scaleup italiana che per prima ha scommesso nel 2013 sul pagamento da mobile, creando un sistema di pagamento indipendente dai normali circuiti bancari che permettesse ai clienti di pagare nei negozi usando solo lo smartphone e di inviare denaro agli amici a costi nulli o irrisori per tutti.
Le app di pagamento hanno però un limite: permettono di pagare in modo rapido e veloce, ma non hanno funzionalità ulteriori da proporre ai loro utenti.
L’altro limite sta nella non immediatezza dell’attivazione degli account, che hanno bisogno di alcuni giorni di verifica prima di essere effettivamente funzionanti.
3. Pagamenti con smartphone partendo da un menù digitale
Parliamo ora del QR Code contenente il link a un menu digitale e che abilita un pagamento con smartphone.
Il QR code è un codice in bianco e nero che fornisce informazioni quando inquadrato da uno smartphone.
La maggior parte delle volte, i ristoranti utilizzano i QR code per permettere al cliente di vedere il menù. Ci sono però alcuni QR che permettono due cose in più: l’ordinazione di piatti e bevande e il pagamento del conto.
Quando ci sono questi speciali menù, il cliente deve solo inquadrare il codice QR, selezionare i piatti che desidera e procedere al pagamento.
Dove sta quindi il vantaggio per il cliente rispetto a mobile app o NFC?
Pagare con smartphone partendo da un menù digitale significa usare il telefono una sola volta per ordinare e pagare
Un menu QR code con pagamento integrato permette al cliente di utilizzare subito il servizio, senza scaricare un’app o abilitare un software, e senza dover fare registrazioni che richiedono giorni prima di essere approvate.
Il menu QR, in questo caso, porta l’utente in pochi tap al pagamento; in questo modo il cliente non solo velocizza la fase di pagamento ma gestisce in maniera totalmente nuova l’ordinazione, potendola fare in ogni momento.
Perché al cliente piace pagare con smartphone
Abbiamo visto che i consumatori sono sempre più digitali e le loro abitudini sempre più smartphone centriche.
Qual è il motivo di tutto questo? Lo vediamo subito.
1. Gli smartphone non sono solo telefoni
Il cellulare non è più solo uno strumento per chiamare o inviare messaggi.
Oggi i giovani, ma anche i meno giovani, fanno tutto con il telefono: lavorano, scattano foto, editano video, firmano documenti.
Se si analizza quante sono le attività che gli utenti fanno con il telefono, non è difficile capire quanto sia familiare l’idea di pagare in un locale usando lo smartphone.
2. Il consumatore medio è pigro
Tutti sanno che i consumatori sono pigri, sia quando sono online (e prestano poca attenzione ai dettagli) sia quando si muovono offline.
Gli utenti non amano portarsi dietro il portafoglio e sono ben felici di utilizzare per tutto il telefono che portano comunque con sé in ogni situazione.
I telefoni hanno poi un’altra comodità che le carte tradizionali non hanno: il face-id.
Cos’è il face-id?
È un metodo per verificare l’identità di chi utilizza il metodo pagamento e che permette all’utente di essere riconosciuto semplicemente inquadrando il proprio viso con la camera frontale dello smartphone.
L’utente quindi, se usa lo smartphone, non ha bisogno di ricordare più e più codici di 5 o 6 cifre per abilitare un pagamento, come avrebbe dovuto fare con una carta di credito.
3. I pagamenti online sono sicuri
Il Face-Id, di cui abbiamo appena parlato, ha aiutato il passaggio dalle carte fisiche alle carte digitali fino ai metodi di pagamento via smartphone.
Quest’evoluzione fa parte di un più ampio processo che ha reso affidabilissimi i pagamenti via web.
In passato era considerato pericoloso mettere online il numero della propria carta e si superava il problema acquistando una carta prepagata ricaricabile.
Oggi i sistemi di sicurezza online sono molto avanzati e il rischio di una frode virtuale è molto inferiore e percepito come molto meno attuale.
Tutte queste novità hanno spostato il mercato dei pagamenti sempre più online, trasferendo l’esperienza di acquisto dal mondo fisico al mondo digitale.
4. Pagare con smartphone agevola i conti separati
Pagare con smartphone permette una gestione più agevole dei pagamenti nelle comitive.
I gruppi sono infatti incentivati a preferire i pagamenti con smartphone dal momento che questi non solo agevolano i pagamenti da cliente a esercente, ma rendono più semplici anche gli scambi da un cliente all’altro.
Un ulteriore vantaggio sta nella possibilità di gestire flussi di denaro di piccole dimensioni a costi contenuti.
Questo incentiva i pagamenti di gruppo dal momento che il gestore avrà costi limitati mentre il consumatore non ne avrà o avrà costi irrisori.
ONYON: il modo migliore per usare lo smartphone nei locali
Sai cos’è ONYON? È il modo migliore per pagare con smartphone nei locali!
ONYON è uno strumento che permette al cliente di ordinare in ogni momento, con o senza un cameriere nelle vicinanze, e che agevola la fase di pagamento dei clienti permettendo i conti separati di ogni singolo ospite.
Queste funzionalità rendono felici i clienti, che hanno uno strumento per ordinare facilmente anche quando lo staff del locale è oberato di lavoro (e quindi distratto da altre mansioni) e di conseguenza migliorano il fatturato del locale e l’organizzazione del lavoro.
ONYON infatti permette ai ristoratori e ai gestori di bar e locali di non perdere più ordini, dando ai clienti la possibilità di ordinare un piatto o un drink in più facilmente e agevola il lavoro dei camerieri, che possono concentrarsi su altre mansioni o investire più tempo con i clienti che hanno davvero bisogno.
ONYON si propone come un supporto al mondo ho.re.ca., un mercato sempre più digitalizzato, e un amico dei clienti dei settori della movida e della ristorazione, sempre più esigenti e desiderosi di trovare soluzioni per godersi al 100% il proprio tempo libero.
Scrivici per saperne di più su ONYON e per capire insieme in che modo il nostro servizio aiuterà il tuo locale a migliorare la soddisfazione dei clienti e il numero di ordini.
La soluzione di ONYON per il menu digitale
Con ONYON possiamo aiutarti a rendere digitale il tuo menù e rendere più innovativo il tuo locale.
ONYON è il nuovo sistema di gestione degli ordini con cui i clienti di locali e ristoranti possono leggere il menù da smartphone ed effettuare l’ordine direttamento dal tavolo in pochi tap sul loro telefono.
Digitalizzare il tuo menu con noi è molto semplice: tu ci giri la versione attuale del menu (anche cartacea) e noi creeremo la prima versione del tuo menù digitale. Una volta attivato il servizio, potrai aggiornare prodotti, immagini e listino prezzi ogni volta che vorrai direttamente dal tuo pc.
Fissa un appuntamento con un nostro commerciale e portiamo insieme il tuo locale nel futuro!