Skip to main content
L'era del menù digitale e del self-ordering: come sta cambiando la ristorazione

L’arrivo dei menù digitali con il self-ordering ha cambiato il mondo della ristorazione, rendendo tutto più semplice e veloce sia per i clienti sia per chi gestisce i locali. 

Ora, in posti come pub, birrerie,  sushi e  hotel con room service, dove parlare con i camerieri non è il punto principale, questi menù aiutano tutti a ordinare e pagare da soli, quando e quanto vogliono.

In questi contesti, dove il contatto diretto con lo staff non costituisce il fulcro dell’esperienza cliente, i menù digitali emergono come amplificatori di efficienza e personalizzazione, offrendo ai clienti la possibilità di ordinare e pagare in autonomia e tutte le volte che vogliono.

Continua con la lettura di questo articolo per vedere da vicino come Onyon sta trasformando i ristoranti, evidenziando i vantaggi per chi va a mangiare fuori e per i proprietari.

I cambiamenti nel contesto della ristorazione

Primo cambiamento: pagare dallo smartphone, perché così tanta gente paga da mobile?

È incredibile l’evoluzione che ha avuto in Italia l’uso dello smartphone come strumento di pagamento, nonostante il nostro paese sia molto indietro rispetto ad altri paesi in fatto di digitalizzazione e utilizzo di denaro elettronico.¹²

La cultura italiana ha da sempre favorito il contante, soprattutto per gli alti costi proposti dalle banche, che hanno sempre ostacolato i nuovi metodi di pagamento.

Questa abitudine sta però pian piano scomparendo a favore di un modello più comodo sia per gli esercenti che per i clienti: quello dei pagamenti elettronici.

Secondo cambiamento: il menu con QR code è ormai lo standard. 

Un semplice QR infatti ti farà aumentare gli ordini, migliorare l’esperienza dei clienti e velocizzare il servizio. Ne abbiamo parlato anche in questo articolo

In questo contesto si inserisce Onyon, che non si limita solo a modernizzare il tradizionale processo di scelta dei piatti ma reinventa completamente l’esperienza di consumo, rendendola più fluida, personalizzata e coinvolgente.

Immagina un sistema come Onyon, che trasforma ogni aspetto del servizio offerto dal tuo locale, dalla consultazione del menù al pagamento del conto.

Quali sono le caratteristiche di Onyon?

Facilità d’Accesso: i clienti accedono al menù digitale semplicemente scansionando un QR code posizionato sui tavoli. Questo elimina immediatamente qualsiasi attesa, permettendo ai clienti di immergersi nell’esplorazione delle tue offerte culinarie con un semplice tocco.

Aggiornamenti in Tempo Reale: a differenza dei menù cartacei, quelli digitali possono essere aggiornati in tempo reale per riflettere la disponibilità degli ingredienti, le offerte speciali o gli eventi tematici. Questo assicura che i clienti abbiano sempre accesso alle opzioni più attuali e che il tuo locale possa gestire in modo efficace le scorte.

Processo di Ordinazione Semplificato: l’ordinazione diventa un processo diretto e intuitivo. I clienti possono comporre il loro pasto ideale, aggiungendo o rimuovendo ingredienti secondo le preferenze, con la certezza che l’ordine verrà trasmesso senza errori alla cucina.

Pagamenti Veloci e Sicuri:l’integrazione con i sistemi di pagamento digitali e con Satispay elimina la necessità di pagare alla cassa. I clienti possono completare il pagamento direttamente attraverso la piattaforma, usando i metodi che preferiscono, garantendo così una chiusura del pasto rapida e senza intoppi.

Quali benefici ottengo con un menu’ digitale con pagamento integrato?

 

Il passaggio a menù digitali interattivi non è solo una tendenza emergente nel settore della ristorazione; è una trasformazione radicale che sta portando a miglioramenti concreti nelle operazioni quotidiane dei locali. Ecco come migliora la vita dei gestori che lo usano:

Incremento dello Scontrino Medio

L’introduzione di un menù con pagamento digitale ha dimostrato di poter incrementare lo scontrino medio del 22%. Questo aumento è dato dalla facilità con cui i clienti possono esplorare opzioni aggiuntive, suggerimenti personalizzati e riordini, incoraggiando una maggiore spesa grazie a un’esperienza utente semplificata e intuitiva. 

Aumento degli Ordini e Riordini

La possibilità di riordinare con pochi tocchi, senza l’attesa di interazione diretta con il personale, rende i clienti più propensi a consumare di più.

Una riduzione significativa delle attese per ordinare, grazie ai menù digitali con pagamento online, ha portato a un aumento del 25% negli ordini e riordini. La prontezza nel servizio incoraggia i clienti a effettuare seconde e terze ordinazioni, potenziando le vendite complessive e migliorando l’esperienza complessiva del cliente. Abbiamo approfondito questi temi in questo articolo.

Raddoppio del Turnover dei Tavoli

La capacità per i clienti di ordinare in autonomia tramite smartphone elimina i colli di bottiglia nel processo di ordinazione, permettendo ai locali di servire più tavoli più rapidamente. Questa efficienza operativa ha portato a raddoppiare il turnover dei tavoli, massimizzando l’uso dello spazio disponibile e incrementando notevolmente l’incasso giornaliero.

Preferenza per Ordini Digitali

Con una società sempre più incline verso soluzioni digitali, oltre il 30% dei clienti esprime la preferenza di ordinare e pagare in autonomia tramite il proprio smartphone ³. Adattarsi a questa preferenza non solo incontra le aspettative dei clienti ma apre anche la porta a un incremento del 30% negli ordini digitali, riflettendo un cambiamento fondamentale nel modo in cui i consumatori desiderano interagire con il servizio di ristorazione.

Perché al cliente piace pagare con smartphone

 

Abbiamo visto che i consumatori sono sempre più digitali e le loro abitudini sempre più smartphone centriche. Qual è il motivo di tutto questo? Lo vediamo subito.

Il consumatore medio è pigro: Tutti sanno che i consumatori sono pigri, sia quando sono online (e prestano poca attenzione ai dettagli) sia quando si muovono offline.

Gli utenti non amano portarsi dietro il portafoglio e sono ben felici di utilizzare per tutto il telefono che portano comunque con sé in ogni situazione.

I telefoni hanno poi un’altra comodità che le carte tradizionali non hanno: il face-id.

Cos’è il face-id? 

È un metodo per verificare l’identità di chi utilizza il metodo pagamento e che permette all’utente di essere riconosciuto semplicemente inquadrando il proprio viso con la camera frontale dello smartphone.

L’utente quindi, se usa lo smartphone, non ha bisogno di ricordare più e più codici di 5 o 6 cifre per abilitare un pagamento, come avrebbe dovuto fare con una carta di credito.

I pagamenti online sono sicuri: Il Face-Id, di cui abbiamo appena parlato, ha aiutato il passaggio dalle carte fisiche alle carte digitali fino ai metodi di pagamento via smartphone. 

Quest’evoluzione fa parte di un più ampio processo che ha reso affidabilissimi i pagamenti via web. In passato era considerato pericoloso mettere online il numero della propria carta e si superava il problema acquistando una carta prepagata ricaricabile.

Oggi i sistemi di sicurezza online sono molto avanzati e il rischio di una frode virtuale è molto inferiore e percepito come molto meno attuale.

Tutte queste novità hanno spostato il mercato dei pagamenti sempre più online, trasferendo l’esperienza di acquisto dal mondo fisico al mondo digitale.

Pagare con smartphone agevola i conti separati: pagare con smartphone permette una gestione più agevole dei pagamenti nelle comitive.

I gruppi sono infatti incentivati a preferire i pagamenti con smartphone dal momento che questi non solo agevolano i pagamenti da cliente a esercente, ma rendono più semplici anche gli scambi da un cliente all’altro.

Un ulteriore vantaggio sta nella possibilità di gestire flussi di denaro di piccole dimensioni a costi contenuti. Questo incentiva i pagamenti di gruppo dal momento che il gestore avrà costi limitati mentre il consumatore non ne avrà o avrà costi irrisori.

L’effetto è una migliore esperienza per il cliente che si trasforma in aumento della fedeltà.

Conclusione

La transizione verso l’utilizzo di menù digitali, locali come birrerie, pub e paninerie rappresenta non semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un autentico cambio di abitudini volto a potenziare sia l’esperienza offerta ai tuoi clienti sia l’efficienza delle tue operazioni quotidiane.

¹https://www.pwc.com/it/it/industries/banking-capital-markets/cashless-society.htm)

²https://finanza.repubblica.it/News/2024/03/13/i_pagamenti_digitali_in_italia_valgono_444_miliardi_nel_2023-31/

³studio condotto da Onyon

La soluzione di ONYON per il menu digitale

Con ONYON possiamo aiutarti a rendere digitale il tuo menù e rendere più innovativo il tuo locale.

ONYON è il nuovo sistema di gestione degli ordini con cui i clienti di locali e ristoranti possono leggere il menù da smartphone ed effettuare l’ordine direttamento dal tavolo in pochi tap sul loro telefono.

Digitalizzare il tuo menu con noi è molto semplice: tu ci giri la versione attuale del menu (anche cartacea) e noi creeremo la prima versione del tuo menù digitale. Una volta attivato il servizio, potrai aggiornare prodotti, immagini e listino prezzi ogni volta che vorrai direttamente dal tuo pc.

Fissa un appuntamento con un nostro commerciale, e portiamo insieme il tuo locale nel futuro!