Skip to main content

La pizza è il piatto più tipico della tradizione italiana, il più conosciuto in tutto il mondo e quello più facile da associare all’Italia.

È un piatto che non ha sofferto il peso degli anni, mantenendo sempre la propria conformazione.

Tradizione e innovazione però possono andare di pari passo, portando l’esperienza del cliente a un livello superiore che fa aumentare ordinazioni totali, scontrino medio e soddisfazione generale senza intaccare la qualità e la familiarità del prodotto.

Per questi motivi se sei il gestore di una pizzeria dovresti adottare un menù digitale e abilitare un sistema di self-ordering per far felici i tuoi clienti e migliorare il servizio all’interno del tuo ristorante.

Andiamo quindi ad analizzare 5 motivi per cui la tua pizzeria dovrebbe rinnovarsi con un menù digitale che abilita il self-ordering.

1. La pizza non ha bisogno di essere spiegata

Tutti conoscono la pizza, in qualsiasi angolo del mondo, in città o in campagna, al mare o in montagna. Non hai quindi bisogno di un cameriere che racconti la pizza ai clienti e che spieghi perché il tuo prodotto è diverso dagli altri.

Il cliente non ha bisogno di spiegazioni: il più delle volte vuole vedere la pizza con i suoi occhi e scegliere sulla base di quello che vede.

Una pizza bella da vedere è quasi sempre una pizza buona da gustare, per questo si può dire che la pizza si vende da sola.

Se il tuo menù permette di inserire una foto per ogni singola pizza, allora potrai facilmente convincere i tuoi clienti ad acquistarla senza un membro del tuo staff che gliela venda.

E poi diciamocelo: quanto spesso chiediamo parere al cameriere sulla pizza da ordinare?

Praticamente mai.

2. La pizza è facile da comporre e personalizzare

“Prendo una capricciosa ma togli questo ingrediente e metti quest’altro”.

Quante volte hai sentito una frase simile? Probabilmente infinite.

Il vantaggio del self-ordering è che puoi delegare al cliente la composizione della sua pizza.

Tu ti togli una cosa da fare e permetti al tuo ospite di ordinare in modo autonomo e divertente.

3. La pizzeria è un ritrovo di amici

Non tutti i locali sono adatti al self-ordering.

I ristoranti che hanno uno scontrino medio superiore ai 50 €, ad esempio, non sono affatto l’ideale per ordinare in autonomia.

In questi ambienti viene pagato anche il servizio del cameriere, il modo in cui ti racconta il piatto sia prima dell’ordinazione, sia dopo che il piatto è stato consegnato.

Al ristorante di alto livello ci si va col proprio partner oppure per una cena d’affari.

Nelle pizzerie è diverso.

In pizzeria si va con gli amici e con la famiglia; ci si va per divertirsi non per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

In pizzeria si va per consumare e ordinare più pizze, più birre, più antipasti, in un’atmosfera conviviale e divertente.

Il fatto che non sia presente un cameriere al tuo tavolo è una cosa normale; lo staff corre a destra e sinistra per accontentare le richieste di tutti ed è molto probabile trascuri qualcuno.

In questo contesto uno strumento di self-ordering ti farà recuperare ordini che per la troppa mole di lavoro avresti perso.

4. In pizzeria si riordina a go-go, soprattutto da bere

Riprendiamo l’esempio del ristorante di alto livello. In questo tipo di locali ordini la bottiglia di vino a inizio serata e stop!

In questi contesti è raro fare riordini sul bere; si punta tutto sulla bevanda iniziale, raccontata con profondità, servita da un cameriere di gran classe e nulla di più.

In pizzeria è diverso.

Quanto spesso chiedi una birra in più per il tuo amico, 3 – 4 acque per la tua comitiva o un altro calice di vino per la tua fidanzata?

Probabilmente già riordini molto da bere in pizzeria.

Con uno strumento di ordinazione smart, non puoi fare altro che aumentare il numero di ordini attuali e di conseguenza l’incasso, migliorando l’esperienza del cliente, senza però dover assumere nuovo personale.

5. I clienti delle pizzerie sono già abituati a ordinare da smartphone

Tutti hanno ordinato dallo smartphone una pizza nella loro vita. Tutti!

Dalla consegna a domicilio ordinata al telefono alle moderne app di delivery, la pizza ha sempre fatto da precursore a un intero settore: quello della tecnologia legata all’ordinazione del cibo.

Quali sono i motivi di questo legame indissolubile tra pizzerie e tecnologia?

Sono gli stessi per cui oggi la pizza può fare da apripista nel mondo delle ordinazioni fai-da-te e che abbiamo appena analizzato:

  1. La pizza è facile da spiegare, essendo ormai un prodotto standardizzato e riconoscibile ovunque;
  2. La pizza è un prodotto facile da personalizzare;
  3. Il cliente di una pizzeria vive un’esperienza estremamente conviviale;
  4. Il cliente già oggi ha già un’alta abitudine a riordinare in pizzeria.

Per tutti questi motivi noi di ONYON stiamo proponendo alle migliori pizzerie il nostro menù digitale abilitato all’ordinazione fai-da-te.

ONYON e le pizzerie

ONYON è il nuovo sistema di gestione degli ordini con cui i clienti di pizzerie, ristoranti e locali possono leggere il menù da smartphone ed effettuare l’ordine direttamente dal tavolo in pochi tap sul loro telefono.

Con ONYON possiamo aiutarti a rendere digitale la tua pizzeria e rendere più innovativo il tuo ristorante, migliorando l’esperienza dei tuoi clienti e il tuo fatturato.

Digitalizzare il tuo menu con noi è molto semplice: tu ci giri la versione attuale del menu (anche cartacea) e noi creeremo la prima versione del tuo menù digitale. Una volta attivato il servizio, potrai aggiornare prodotti, immagini e listino prezzi ogni volta che vorrai direttamente dal tuo pc.

Fissa un appuntamento con un nostro commerciale e portiamo insieme il tuo locale nel futuro!