Skip to main content

Hai mai pensato di rinnovare il tuo locale?

In questa guida scopri come migliorare il servizio e aumentare gli ordini partendo da un semplice menu digitale; se seguirai questi consigli, rinnoverai il locale rendendo felici i clienti e aumentando il fatturato.

Sono infatti tanti i momenti in cui una piccola innovazione può migliorare il servizio e accontentare gli ospiti del tuo locale.

I  clienti stanno cambiando, sono sempre più smart e aperti alle novità, e un menù digitale è sempre più indispensabile; forse però serve qualcosa in più per accontentarli.

Andiamo nel dettaglio.

I Vantaggi di un semplice menù digitale in pdf

Partiamo dalle basi. Cos’è un menù digitale?

Un menù digitale è la versione elettronica di un menu.

Distinguiamo il menù digitale statico (in pdf), che è un documento digitale in formato permanente con gli stessi contenuti del menu cartaceo, da un web menu, ovvero la versione dinamica di un menù, presente su un sito web o su una piattaforma e aggiornabile in tempo reale.

Un menù digitale in pdf, seppur imperfetto, offre numerosi benefici rispetto al cartaceo: non si usura, è economico ed è consultabile da tutti gli ospiti del locale contemporaneamente.

Il menu digitale può essere caricato su internet e permette all’attività di promuoversi online, avvicinandosi a nuovi clienti. Può ad esempio essere caricato sui social media, sul sito internet dell’attività e sulla sua pagina di Google My Business.

Ad ogni modo, per quanto un menù in pdf sia meglio di un cartaceo, i benefici di un web menu, consultabile online e modificabile in tempo reale, sono ancora più netti.

Vediamo quindi come migliorare l’esperienza dei clienti e il fatturato con la tecnologia dei web menù.

I Vantaggi di un web menù

Un web menu è un menù pubblicato online e modificabile in ogni momento.

A differenza di un menu pdf, un web menu è perfettamente integrato nel sito internet del locale o sulla pagina di una piattaforma su cui il locale ha caricato la propria offerta. Questo significa che le eventuali modifiche sono subito visibili senza dover fare l’upload di un nuovo documento.

I web menu sono anche uno strumento di marketing: grazie a essi puoi metterti in mostra online, differenziarti dai competitor, valorizzare i tuoi prodotti e servizi e ridurre i costi di aggiornamento, come abbiamo già analizzato in questo articolo.

Vediamo però ora come un web menù, con una semplice e intuitiva funzione, diventerà lo strumento ideale per rinnovare il tuo locale.

Rinnovare il locale grazie al self-ordering: tutti i vantaggi dell’ordine fai-da-te

Il self ordering è la nuova modalità di ordinazione con cui il cliente di un locale, di un ristorante o di un qualsiasi esercizio del mondo ho.re.ca. può effettuare un ordine in autonomia.

Cosa significa “ordine in autonomia” in concreto?

Significa ordinare senza l’intermediazione di un cameriere.

Si tratta probabilmente del miglior strumento per rinnovare un locale, un mezzo che dà ai clienti la possibilità di ordinare facilmente in modo autonomo e divertente usando lo smartphone.

Con il self-ordering quindi migliori l’esperienza dei clienti, che possono ordinare più facilmente, e agevoli il lavoro dello staff, che ha meno cose di cui preoccuparsi, e aumenti il numero totale di ordini.

Andiamo più nel dettaglio e vediamo i 6 motivi per cui il self-ordering farà volare il tuo locale.

1. Il cliente ordina di più grazie al self-ordering

I clienti, grazie al self-ordering, possono ordinare in ogni momento, anche quando il cameriere non è al tavolo.

Avere sul tavolo un QR che sprona il cliente a riordinare facilmente sarà un incentivo a ordinare e soprattutto riordinare in ogni momento.

2. Il cliente è più felice e soddisfatto

La possibilità di ordinare sempre, senza sforzi, genera un senso di appagamento e soddisfazione e fa sentire il cliente coccolato dal locale, che gli permette di ordinare anche quando non c’è il cameriere.

Il fatto di non doversi far notare dal cameriere per ordinare toglie al cliente un ulteriore fastidio che può limitare la sua voglia di ordinare.

3. Recuperi molti riordini

Senza il self-ordering, già oggi, perdi molti ordini di impulso.

Pensaci bene: quante volte hai rinunciato a fare un nuovo ordine perché non c’era un cameriere nelle vicinanze?

Soprattutto sui riordini, basta un momento di esitazione perché il cliente decida di lasciar perdere e non riordinare.

Oggi, più di un quinto dei riordini infatti vengono persi perché il locale non è abbastanza reattivo.

4. Lo staff non deve preoccuparsi delle ordinazioni

Il tuo staff vivrà il turno di lavoro con più serenità, potendosi concentrare su meno attività e meno persone facendo al meglio il proprio lavoro. Se il cliente può ordinare da solo infatti lo staff avrà una cosa in meno a cui pensare.

La possibilità di delegare al cliente l’ordinazione ti permetterà, inoltre, di concentrarti su quei clienti che hanno un effettivo bisogno di te per ordinare.

5. Gestisci meglio i conti dei tavoli

Il self-ordering agevola molto la gestione dei conti dei singoli tavoli.

Se lo strumento che hai adottato permette il pagamento al momento dell’ordine, ogni cliente pagherà online solo e soltanto la sua parte, eliminando il problema della fila in cassa.

Se lo strumento non permette il pagamento invece, ti fornirà comunque un riepilogo di quanto ordinato dal singolo cliente, in modo che quest’ultimo possa pagare solo la sua parte.

6. Aumenti scontrino medio e fatturato

Parliamo infine di numeri.

Il vantaggio economico di abilitare il self-ordering è evidente: se il cliente può ordinare da solo, il locale riceverà più ordini, aumenterà lo scontrino medio e il fatturato.

Il self ordering incrementa lo scontrino medio del 10%, visto che aumenta il numero di riordini per singolo cliente fino al 22%.

In Sintesi: il self-ordering è molto meglio di un semplice menù digitale

In questa guida abbiamo visto perché un semplice menu digitale è meno efficace di un web menu ma soprattutto perché il self-ordering ti farà rinnovare il tuo locale, migliorando fatturato e servizio.

Il self-ordering ti permette infatti di ricevere più ordini, aumentare lo scontrino, ti aiuta nel rapporto con il cliente facendoti gestire facilmente i conti separati e fa vivere meglio al cliente il tempo nel tuo locale, dal momento che può ordinare come e quando vuole.

Se non lo hai già adottato, il self-ordering è quindi un mezzo ideale per  rinnovare il tuo locale e farlo volare.

Noi di ONYON crediamo fermamente nelle potenzialità del self-ordering e abbiamo creato uno strumento su misura per le tue esigenze.

La soluzione self ordering di ONYON

ONYON è il nuovo sistema di gestione degli ordini con cui i clienti di locali e ristoranti possono leggere il menù da smartphone ed effettuare l’ordine direttamente dal tavolo in pochi tap sul telefono.

Crediamo fermamente nel fatto che il self-ordering sia il futuro del mondo ho.re.ca. e che questo modello potrà migliorare il lavoro nei locali, per questo abbiamo creato il migliore servizio di self-ordering per il mondo ho.re.ca.

Digitalizzare il tuo menu e abilitare il nostro servizio è molto semplice: tu ci giri la versione attuale del menu (anche cartacea) e noi creeremo la prima versione del tuo menù digitale. Una volta attivato il servizio, potrai aggiornare prodotti, immagini e listino prezzi ogni volta che vorrai direttamente dal tuo pc.

Fissa un appuntamento con un nostro commerciale e portiamo insieme il tuo locale nel futuro!